GROTTAFERRATA - Cocco: ''Sarà un luogo di incontri e cultura''
La 416a Fiera Nazionale di Grottaferrata, a parte le sue categorie merceologiche tradizionali, aprirà quest'anno le porte alla letteratura. Un passo nuovo, che già lo scorso anno calamitò curiosi ed ebbe un discreto successo di pubblico. Alessandro Cocco, presidente dell'associazione ''La tua Grottaferrata'', spiega ora le caratteristiche dell'evento di punta su questa genere, ''Ti leggo un libro'' che avrà luogo nello spazio eventi dell'esposizione. ''Ringraziando l'Amministrazione Comunale nella figura del Sindaco Giampiero Fontana , del Vice Sindaco Francesca Maria Passini e l'Assessore agli eventi Michela Palozzi per la fiducia accordataci – dice Cocco – possiamo dire che il programma della manifestazione - che abbiamo deciso di dedicare al nostro grande sostenitore Valerio Vaglio - vedrà la partecipazione di otto autori di libri che si alterneranno sul palco secondo la formula sperimentata con successo nella scorsa edizione''.
Gli autori presenti saranno Claudio Vergati con ''Cuore inquieto'', Marco Gavotti con ''Esta vida'', Elena Margaret Starace con ''Anime pezzentelle'', Domenico D'errico con ''Il Re del vento'', Rita Gatti con ''Gocce di fiabe'', Antonella Rizzo con le sue poesie, Roberto Eroli con l'interessante ''8943 - Frascati vittima di uno sporco affare'' e infine, non ultimo per importanza, Marco Politi, il vaticanista ed editorialista de "Il Fatto quotidiano" con "Francesco tra i lupi", un bestseller che racconta il pontificato di Papa Francesco e la sua rivoluzione.
''Tornando alla Fiera ed alla manifestazione – prosegue Cocco - quest'anno abbiamo inserito la novità della musica tra una presentazione e l'altra e ci siamo affidati ad un giovane compositore, Gianmarco Merlini ,che presenterà il suo nuovo Cd intitolato "Rugiada di sole". Una grande attrice, Laura Ruocco, già direttore didattico del Teatro Golden di Roma, leggera' brani di autori famosi nello spirito della nostra manifestazione che vuole unire il teatro alla letteratura e alla musica''. Un arricchimento che sicuramente farà bene anche alla tradizionale esposizione. Tra passato e modernità.
Da ''Il giornale della provincia'' del 9 marzo 2016