Quantcast
Channel: Primo piano
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3056

Rocca Priora, l'assemblea sul Tempio crematorio è burrascosa - FOTO

$
0
0

ROCCA PRIORA - Oggi pomeriggio l'incontro pubblico voluto dall'Amministrazione si è trasformato in un'arena senza esclusione di colpi

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Doveva essere l'occasione per fare il punto, cercare di dare risposte alle legittime domande dei cittadini, ascolare chi era ferrato nella materia e dare spazio anche alle ragioni di chi il Tempio crematorio non lo vuole.

La verità è che se alla fine non si fosse chiuso con l'intervento di Luciana Vinci che ha stemperato i toni e gli animi riportando con le sue parole alla Rocca Priora di decenni fa, il finale sarebbe stato una battaglia.

VEDI LE FOTO

L'Amministrazione comunale del sindaco Damiano Pucci ha così organizzato un momento di confronto che si è trasformato nell'arena nella quale quelli del comitato contro il Tempio crematorio, compagine quantomai variegata ed a forte impronta politica, hanno offerto uno spettacolo non sempre civile. Tanto che alla fine i 3 esperti invitati a relazionare sono stati costretti tutti ad interrompere i propri interventi prima del tempo per le intemperanze del pubblico. Striscioni e forze dell'ordine per una serata davvero fuori dall'ordinario.

"L'iter per la realizzazione del Tempio - ha detto in apertura il primo cittadino supportato dalla Giunta schierata in prima fila - è appena all'inizio. Il 26 gennaio il Consiglio comunale ha approvato la delibera di interesse con la quale si è recepito il progetto preliminare presentato dalla Socrit ma il passaggio importante sarà quello della Conferenza dei servizi del 7 aprile". Fischi e cori da stadio contro un sindaco che non ha comunque abbassato la guardia. "Per la città i vantaggi ci saranno sia in termini di royalties (compresa l'intera riqualificazione dell'area cimiteriale), sia per un bene che sarà comunque della comunità".

Meno fortunati i tre ospiti: il professore Vincenzo Naso, ordinario presso la Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Roma “La Sapienza” e direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile (CIRPS) dopo 10 minuti nei quali è stato ripetutamente interrotto per quanto stesse provando a fare ordine nella materia ha deciso di rinunciare. Luca Arpaja, esperto tecnico in impianti di cremazione ha provato a delineare il livello della tecnologia sul tema ma poi anche lui è stato sopraffatto e non meglio è andata a Sara Paladini, assessore del comune di Novara, comune che da decenni ha impianti crematori in funzione. Anche lei, quasi insultata dal pubblico, alla fine ha rinunciato. Al di là di tutto vedere i tre ospiti abbandonare l'Auditorium del Credito cooperativo con la testa bassa non è stato davvero edificante.

Quindi quelli del comitato: prima i consiglieri comunali Mastrella e Antonio Vinci e quindi altri esponenti del gruppo che dopo aver depositato 1460 firme ("Che certamente non ignoreremo", ha assicurato Damiano Pucci) chiedono a gran voce il referendum. Tra i vari interventi le solite intemperanze di alcuni, gli striscioni ed il blitz di un gruppo che ha preferito coprirsi gli occhi con una benda rossa piuttosto che guardare il forno. Tra le preccupazioni dei contrari quelle relative alle emissioni dell'impianto (destinato a regime a bruciare 6 salme al giorno) e dei relativi controlli di qualità

La strada per l'eventuale realizzazione del Tempio crematorio di Rocca Priora è comunque ancora lunga e di questo si parlerà molto anche nelle prossime settimane.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3056

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>