Quantcast
Channel: Primo piano
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3056

Puliamo Ariccia, dal vallone della Cava riemergono rifiuti di ogni genere - VEDI LE FOTO

$
0
0

ARICCIA (attualità) - Stamattina al lavoro una trentina tra uomini e donne: dalla boscaglia riemergono vecchi copertoni, frigoriferi, eternit ed inerti di ogni tipo

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Se l'unione fa la forza allora Amministrazione comunale, protezione civile la Fenice 2010, protezione civile comunale, gruppo scout di Ariccia, guardie ecozoofile e volontari hanno fatto decisamente centro.

VEDI LE FOTO

Quinta domenica di lavoro straordinario, stavolta nella boscaglia del vallone della Cava, in località Lampioncino nella parte alta del territorio comunale, per una trentina tra uomini e donne volontari che - non senza difficiltà ma con grande passione - questa mattina si sono impegnati per rimuovere rifiuti di ogni genere dalla vegetazione. Il bosco ha riconsegnato vecchi frigoriferi, numerosi copertoni anche di grandi dimensioni, eternit, materiali da costruzione, lamiere ed imbottiture, materassi e rifiuti ingombranti e speciali di ogni genere.

Grazie anche alla collaborazione della polizia locale diretta dal nuovo comandante Dario Di Mattia, dalla polizia provinciale e dai guardiaparco che hanno dato il proprio contributo in termini di controllo della viabilità per controllare gli accessi sulla strada interessata dall'intervento, i volontari hanno lavorato per tutta la mattinata. Importante anche il contributo dell'A.S.A., la società di gestione rifiuti di Ariccia che provvede a caricare e smaltire quanto raccolto nel bosco.

"Puliamo Ariccia - spiega il vice sindaco Enrico Indiati, impegnato in prima linea insieme al giovane figlio - è una iniziativa che stiamo portando avanti da qualche mese e che ci ha già permesso di rimuovere dai boschi rifiuti di ogni genere. Un lavoro che sarebbe impossibile senza la collaborazione dei tanti volontari e semplici cittadini che ci stanno dando una mano. Parallelamente a queste operazioni stiamo lavorando anche nelle scuole col progetto "La classe riciclona" che insegnando e sensibilizzando i più giovani punta ad educare anche gli adulti".

L'iniziativa verrà ripetuta grossomodo una volta al mese ed al termine di questa si dovrebbe provvedere al posizionamento di telecamere per sorvegliare le aree boschive cittadine. "Abbiamo un finanziamento della Città metropolitana che spero gli uffici comunali possano presto trasformare in un intervento operativo", conclude Indiati

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3056

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>