FRASCATI - Aveva 56 anni e da più di dodici anni lottava contro un male infame. A lui si deve anche la creazione dell'Urp e del sito web istituzionale. Fu corrispondente dell'Unità
ilmamilio.it - contenuto esclusivo
Una malattia lunga 12 anni, infame. Una lotta condotta con orgoglio e infinita dignità. Un calvario.
Se n'è andato questa mattina nell'ospedale "San Sebastiano" di Frascati - dove era stato ricoverato nei giorni scorsi - Massimo Silvi, storico addetto stampa del Comune di Frascati e prim'ancora corrispondente de L'Unità per i Castelli romani. Fu proprio lui, nel 2001, a creare nel corso dell'Amministrazione di Franco Posa, l'ufficio che ancora oggi serve Palazzo Marconi. Aveva 56 anni.
Nel 2004 la comparsa del male, contro il quale Massimo ha lottato per anni. Collega di grande sensibilità e di enorme correttezza (merce rarissima in un ambiente di prime donne e di invidie), Massimo Silvi creò nei primi anni del suo servizio anche l'Urp (Ufficio relazioni col pubblico) del Comune tuscokano e fu il fautore del primo sito web istituzionale dell'ente.
Nel dicembre 2013 il prepensionamento al Comune di Frascati, con una grande festa. Cittadino di Rocca Priora, Massimo lascia la moglie e due figli. Una vita, negli ultimi anni, passata nella trincea della lotta al male che lo aveva colpito. Senza mai abbassare la testa e portando avanti, tra mille difficoltà, la propria professione.
Per tutti coloro che ne hanno incrociato i destini umani e professionali, per chi come noi sotto il suo insegnamento è cresciuto, una perdita vera e fuori da ogni retorica. Dopo l'avventura da corrispondente de L'Unità, Massimo si impegnò anche nell'editoria locale fondando, insieme a Massimo Marciano, il settimanale "Sedici" svolgendo per anni anche l'attività di insegnante. "Ricordo le notti passate insieme, da colleghi di due giornali romani, sul caso Priebke: era il 1997. Ricordo poi quando proprio per "Sedici" facevamo l'alba per chiudere il giornale e poi lui al mattino doveva andare a scuola", dice proprio Marciano.
Grande la commozione che la notizia, sparsasi tra Rocca Priora e Frascati, ha suscitato in tutti coloro che con Massimo nel corso di questi anni lo hanno conosciuto in ambito privato o professionale.
L'ultimo saluto a Massimo si celebra domani pomeriggio, martedì 29 marzo, alle ore 16 presso la chiesa di San Giuseppe Artigiano a Rocca Priora.
Alla famiglia le sentite condoglianze della redazione de ilmamilio.it.