ROCCA DI PAPA (attualità) - Secondo il comunicato ufficiale sarebbero state 70mila le presenze nella due giorni della festa. E il sindaco si lascia andare a "grazie" personali
ilmamilio.it - comunicato Facebook
Ringraziamenti ad personam (LEGGI Treccani) e numeri tirati all'aria. Secondo l'Amministrazione comunale sono state "almeno 70mila" le persone che hanno visitato la Sagra nei due giorni di festa: vale a dire che, secondo le stime dell'Amministrazione comunale, l'intero Stadio Olimpico di Roma vestito da derby si è trasferito nella città delle castagne.
Come sono state contate le presenze? Come sono state stimate?
Per dare una misura di quante sono 70mila persone: tante quante erano presenti ieri in piazza San Pietro a Roma per la proclamazione di 7 nuovi santi, quante sono state ammesse a piazza San Marco a Venezia per il Carnevale. 70mila=4 volte gli abitanti di Rocca di Papa tutta.
Chissà...
Si diceva poi dei ringraziamenti "ad personam": qualcosa di sostanzialmente inedito. Perché arriva sì il grazie alla Pro Loco, ma solo a coloro che sostanzialmente poi sono quelli che si affrettano a mettere i "mi piace" sotto i post su Facebook targati Crestini o che contestano i nostri articoli. Sempre loro.
Il sindaco Crestini, insomma, recupera in qualche modo lo scivolone della sua vice che aveva dimenticato nei ringraziamenti proprio la Pro Loco (LEGGI l'articolo)... ma lo fa parzialmente. Di contro il sindaco dimentica di ringraziare le associazioni, che però avevano già ottenuto il ringraziamento istituzionale dalla vice sindaca.
Insomma, una Sagra dei record che ha visto le strade di Rocca di Papa letteralmente "spallarsi" a dispetto, ad esempio, di un parcheggio del Carpino rimasto quasi vuoto (LEGGI l'articolo). Misteri dei conteggi...
Fortunatamente il successo della Sagra non sta nei comunicati stampa di parte ma nella soddisfazione di chi vi ha partecipato o di chi semplicemente l'ha visitata. Non sono mancati, nonostante la presenza della vice sindaca Giannone nella stanza dei bottoni i venditori ambulanti abusivi (e sì perché l'anno scorso l'attuale numero 2 del palazzo Rosa aveva stigmatizzato proprio la presenza di troppi ambulanti), gli attestati di stima e di successo per una manifestazione che come sempre attira critiche ma resta uno straordinario momento di aggregazione per la comunità roccheggiana.
"Si è conclusa ieri sera la 37a Sagra delle Castagne di Rocca di Papa, la manifestazione più importante del paese.
L’evento si è svolto nel corso di tre giorni ed ha interessato tutto il centro storico e parte dei Campi d’Annibale. L’affluenza alla manifestazione è stata particolarmente numerosa; stando alle prime stime si calcola che siano state almeno 70mila le persone che hanno visitato il paese nel fine settimana.
L’inaugurazione della Sagra si è tenuta sabato mattina, davanti al Municipio, dove il sindaco ha tagliato il nastro alla presenza dell’Amministrazione Comunale, della Pro Loco Città di Rocca di Papa e delle Forze dell’Ordine, il tutto accompagnato dalle musiche folkloristiche degli “Screpanti”. Alla cerimonia era presente anche il delegato di Landsberg am Lech.
Le belle e calde giornate di sole, a dispetto di quanto previsto, hanno sicuramente favorito la larga partecipazione di questi giorni. I tanti visitatori hanno avuto modo di gustare le caldarroste e le tante specialità locali, passeggiando per il borgo, ascoltando musica e ammirando il panorama unico che si gode da Rocca di Papa. Per l’occasione anche la Fortezza e il Museo di Geofisica sono rimasti aperti, offrendo la possibilità di partecipare a diverse visite guidate.
Uno spettacolo pirotecnico ha sancito la conclusione della manifestazione, coronando la Fortezza di brillanti fuochi d’artificio che hanno rallegrato la festa.
“Sono orgoglioso di aver potuto partecipare a questa edizione della Sagra delle Castagne, per la prima volta in qualità di primo cittadino – dichiara il sindaco Emanuele Crestini – e non nascondo una certa emozione. Le tante persone che abbiamo accolto in questi giorni sono la prova che la Sagra è una delle manifestazioni più conosciute e apprezzate nei Castelli Romani. Non nascondo però il fatto che non c’era il tempo a disposizione per organizzare tutto nei minimi dettagli. Sono soddisfatto del risultato di questa edizione, ma l’organizzazione della prossima edizione dovrà partire prima, in modo tale da curare meglio alcuni aspetti che potranno consentire di aumentare il livello qualitativo della Sagra.”
“In tutti i casi – continua il sindaco – questa è stata una delle edizioni che ha registrato maggiori presenze negli ultimi anni e che ha avuto migliori risvolti economici per i commercianti di Rocca di Papa. Per questo ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo successo, a partire dalla Pro Loco, nelle persone di Donatella Paone, Anna Brandani, Emanuela Giovanetti, Sofia Del Vescovo, Claudio Martinangeli e Andrea Querini. Un ringraziamento va anche a tutti gli uffici comunali, ai commercianti, alle Forze dell’Ordine e alla Protezione Civile Comunale Rocca di Papa che si sono impegnati per la riuscita della manifestazione. La chiave del successo è il coinvolgimento di tutto il paese, la partecipazione sociale ed emotiva di ogni singolo cittadino. Siamo sulla strada giusta”.
Si ringrazia per la foto Paola Rufini