FRASCATI (attualità) - Castelli romani nella morsa delle strade chiuse per l'intera mattinata. Tante le critiche, ma almeno stavolta sono mancati gli incidenti
ilmamilio.it - contenuto esclusivo
L'evento è finito, le strade sono tornate tutte quante percorribili e resta giusto qualche transenna da ritirare. Anche la Granfondo Campagnolo di Roma 2016 passa in archivio e porta con sé, come ormai da tradizione, uno strascico di polemiche.
La rabbia dei cittadini è tutta nei commenti postati su Facebook. "1) Ma a chi la domenica lavora ci avete pensato? 2) Ai mercati della domenica ci avete pensato? 3) A chi aveva qualche impegno improrogabile ci avete pensato? 4) A chi aveva solo questo giorno libero ci avete pensato? ....e oggi pomeriggio piove... Affanculo voi le biciclette e chi ci guadagna fior di quattrini...", dice un cittadino di Frascati. "E' una vergogna, tutti gli anni la stessa comedia è colpa dei Comuni che danno i permessi per chiudere le strade. Non trovo giusto che uno deve andare a lavoro e quanto altro non sappia cosa fare", commenta una donna.
Il tenore è sempre lo stesso. "Allucinante che non si prevedano seri percorsi alternativi per chi non può davvero fare a meno di muoversi", dice un residente di Frascati, che aggiunge "ho visto un'ambulanza incapace di raggiungere l'ospedale, imbottigliata nel traffico".
La polemica però travolge anche gli operatori della sicurezza. "Chiedo scusa ai cittadini a nome mio e dei volontari del mio gruppo per il comportamento poco professionale e gentile di alcuni degli operatori", scrive una componente della protezione civile.
Sta di fatto che anche quest'anno la competizione ciclistica ha registrato oltre 5mila partecipanti per una invasione che ha interessato i territori comunali di Ciampino, Marino, Castelgandolfo, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Palestrina (Carchitti), Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Frascati e Grottaferrata. Tutto sommato la campagna di informazione, anche se non da parte di tutti i Comuni interessati, c'è stata. Anche se moltissimi sono stati i cittadini rimasti fuori dalle comunicazioni ufficiali. Per una prossima edizione, che siamo certi non mancherà dal momento che mai le critiche fino ad oggi hanno fermato la manifestazione (anzi), sarà comunque il caso di potenziare il battage promozionale dell'evento, anche e soprattutto attraverso i canali social.
Gli stessi da dove, in queste ore, arrivano le critiche più feroci.