GROTTAFERRATA – L'ex Assessore rilancia l'azione di ''Labor Civis''
ilmamilio.it
L'ex Assessore Gianluca Paolucci affida ai social la rivendicazione del lavoro svolto da membro della giunta di centrodestra (prima della sua defenestrazione) e rilancia la sua nuova creatura, ''Labor Civis'', nata per aggregare parti della società che vogliono lavorare per migliorare la città al di fuori dei contenitori partitici.
''Nei pochi mesi in cui ho ricoperto il ruolo di vice Sindaco ed Assessore Commercio ed Ambiente – afferma Paolucci. - sono riuscito a capire quanto sia complessa e difficile la struttura organizzativa del nostro Comune. I delicati equilibri, le singole responsabilità in contrasto con quelle generali, i rapporti interpersonali e professionali in sinergia con i gruppi politici sono tutti elementi che poi degenerano irrimediabilmente nella burocrazia. Saper trovare il giusto equilibrio certamente aiuterebbe di molto il buon governo ed il rapporto con la cittadinanza''. ''Nella mia breve esperienza amministrativa – continua - ho cercato di perseguire costantemente questa filosofia: ascoltare e confrontarsi per capire e risolvere. Un esempio su tutti è il rapporto con la Tekneko, società gestore della raccolta differenziata, basandolo sul rispetto e la condivisione. Abbiamo da subito cercato di instaurare un rapporto trasparente e di collaborazione malgrado gravasse su di noi minacciosa una sentenza del TAR per un ricorso alla gara di appalto. Un bando, è utile ricordarlo, frutto del Commissario e della precedente Amministrazione. Un bando generico e privo d’anima, un copia incolla senza capo né coda privo di ogni ambizione ambientalista e di gestione critica del Rifiuto''.
''L’unico aspetto positivo – ribadisce l'ex assessore - era la disponibilità della Tekneko che in fase di gara aveva presentato un progetto, poi risultato vincente, con diverse opzioni migliorative del servizio. E qui il primo grande dilemma: il Comune di fatto non aveva e non ha ancora oggi mai autorizzato l’applicazione di questo progetto, forse in attesa dell’ormai fantomatica isola Ecologica. Quindi un ulteriore ostacolo, oltre quello del Ricorso al Tar, complicava ulteriormente l’obiettivo prefissato ad una raccolta di almeno il 75% di differenziato. L’unica nota positiva invece erano le proposte aggiuntive con cui la Tekneko non solo dimostrava competenza, ma anche sensibilità ambientale. Tra le tante proposte mi preme sottolineare quella dell’informazione e formazione scolastica, prevista dal progetto di bando, ma che noi di Labor Civis abbiamo anticipato con le “Olimpiadi del Rifiuto”. Una gara tra classi per incentivare la raccolta della plastica e spiegare l’importanza di un consumo critico e di uno smaltimento consapevole. Oggi i numeri ci stanno dando ragione, e quello che però fa più male è l’indifferenza dell’attuale amministrazione che rimane sorda se non ostile a tale evento''.
''Labor Civis'' ha in serbo molte altre iniziative, compresa quella già operativa della mangia-plastica installata nella zona dei Pratoni. ''Dai contenitori per la plastica e la carta alla raccolta degli olii esausti, dalla raccolta dei pannolini e pannoloni al composter – annuncia Paolucci - faremo insieme un viaggio nel mondo della raccolta differenziata per scoprire quanto sia importante e quanto è possibile fare. Riprendiamoci Grottaferrata''.